Service

Opere di ingegneria naturalistica, fluviali e di sistemazioni idrauliche

Le opere di ingegneria naturalistica sono opere a basso impatto ambientale, caratterizzate dalla piantumazione di essenze vegetali che conferiscono all’opera un aspetto naturale e non antropizzato. Realizzate principalmente con legname e altri materiali rinnovabili, vengono eseguite nelle aree dove si vuole ridurre l’impatto della cementificazione.

Tra le opere realizzabili: viminate, fascinate palizzate semplici, palizzate doppie e gabbionate.

 

Mentre, le opere fluviali e di sistemazioni idrauliche consistono in interventi realizzati per la sistemazione di corsi d’acqua e per la difesa del territorio dai suddetti, completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria.

Comprendono, ad esempio, le sistemazioni di foci, il consolidamento degli alvei dei fiumi e dei torrenti, la sistemazione idraulica delle acque superficiali, le opere di diaframmatura dei sistemi arginali, le traverse per derivazioni e le opere per la stabilizzazione dei pendii.